|
Disclaimer
Questa scheda di
è rilasciata nei termini della licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia
il cui testo completo è disponibile all'indirizzo:
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/legalcode
(Una versione sistetica per comprenderne il senso è accessibile QUI)
Date di riferimento e soggetti detentori dei diritti sono espressamente indicati nel testo della scheda oppure in un paragrafo a parte intitolato "Detentori dei diritti".
NOTA BENE: la licenza si applica a questa scheda nella sua interezza, comprendendo quindi questo disclaimer, riferimenti completi ai detentori dei diritti, testi, immagini, disegni, contenuti multimediali, link, formattazione grafica, ecc.
|
LE ESSENZE - Ebano del Gabon / Ebano Africano
Descrizione
- Nome Comune: Ebano del Gabon
- Nome Botanico: Dyospiros Crassiflora
- Famiglia: Ebenacee
- Nome Commerciale: Ebano del Gabon, Ebano Africano
- Area di provenienza: ormai raro, più diffuso nelle zone costiere dei paesi circostanti il golfo di Guinea: Nigeria, Cameroon e Gabon. Specie correlate crescono in altre zone dell'Africa.
- Habitat: foreste pluviali
- Descrizione dell'albero: piccolo albero che può raggiungere altezza di max 20. Ha tronco dritto e cilindrico con diametro 40-70 cm privo di rami nel suo terzo inferiore.
- Aspetto del legno: alburno di colore variabile dal grigio-giallastro al grigio-marrone; durame di colore variabile grigio scurissimo (che diviene nero con l'ossidazione) delle scelte più pregiate al grigio-marrone. A volte striato con venature rossastre o giallo-grigiastre.
- Caratteristiche fisiche:
- densità approssimativa: 1-1,2 Kg dm3
- resistenza alla flessione: 140 N/mm2
- resistenza alla compressione: 57 N/mm2
- modulo di elasticità: 12.900 N/mm2
- restringimento radiale: 8,3%
- restringimento tangenziale: 13%
- Proprietà di lavorabilità: il legno ha notevoli proprietà fisiche sia statiche che dinamiche e resiste bene sia agli impatti che alla flessione. E' un legno molto duro e si taglia con difficoltà.
La stagionatura è piuttosto veloce ma tronchi e grosse tavole tendono a spaccarsi. Fondamentale sigillare le teste del legno immediatamente dopo l'abbattimento e favorirne una stagionatura graduale, possibilmente in tagli piccoli.
Grande resistenza all'attacco di funghi, insetti e agenti atmosferici.
- Principali impieghi: si impiega soprattutto per impiallacciature e lastronature per mobili di pregio, lavori di intarsio, costruzione di strumenti musicali, pezzi per scacchiere e articoli di lusso vari.
by Legnofilia
|
|
|
|