Il comando "Arco" consente di tracciare porzioni di circonferenza e lo si attiva facendo click con il pulsante sinistro del mouse sulla relativa icona della barra degli strumenti:
quindi ci si sposta nell'area di disegno, nella quale la tracciatura avverrà sempre individuando i due estremi ed il raggio di curvatura dell'arco.
A tal fine, si può procedere almeno in due differenti modi:
- Indicazione dei due estremi e del raggio di curvatura
E' la modalità più semplice e diretta.
- Si attiva il comando "Arco" come descritto in precedenza.
- Nell'area di disegno, si posiziona il cursore del mouse nel punto in corrispondenza del quale si vuole collocare il primo estremo e si fa click con il pulsante sinistro:
- Si sposta il cursore nella direzione voluta fino al punto corrispondente al secondo estremo dell'arco, quindi di nuovo click con il pulsante sinistro del mouse.
SketchUp a questo punto avrà tracciato per noi un segmento tra gli estremi individuati:
- Spostando il cursore del mouse, tale segmento si deformerà aumentando o riducendo il raggio di curvatura in base ai movimenti del puntatore:
- Quando il raggio di curvatura sarà quello voluto (il valore viene mostrato in tempo reale nella VCB), lo si confermerà con un altro click con il pulsante sinistro del mouse:
- Indicazione di un estremo, della lunghezza del secondo estremo e del raggio di curvatura
Questa modalità all'inizio è forse meno intuitiva, ma consente una tracciatura più veloce quando è necessario realizzare disegni con misure note.
Quindi, supponendo di voler tracciare un arco con corda di lunghezza 5 metri e raggio di curvatura 2 metri:
- Si attiva il comando "Arco" come descritto in precedenza.
- Nell'area di disegno, si posiziona il cursore del mouse nel punto in corrispondenza del quale si vuole collocare il primo estremo e si fa click con il pulsante sinistro.
- Rilasciato il tasto del mouse si sposta il cursore nella direzione in corrispondenza del quale dovrà giacere la corda dell’arco:
- Si digita la distanza del secondo estremo, rispetto al primo, direttamente sulla tastiera (in questo caso 5 metri) ed il valore verrà visualizzato, in tempo reale, direttamente nella VCB (attenzione a controllare sempre l'unità di misura!):
- Ci si sposta con il cursore nella l’area di disegno per individuare la direzione del raggio di curvatura e di nuovo si digita sulla tastiera la relativa misura (in questo caso 2 metri):
- Si conferma la tracciatura premendo il tasto "Invio".
Combinando le due procedure descritte, sarà possibile realizzare archi indicandone i due estremi e la dimensione del raggio di curvatura, oppure indicando il primo estremo e il raggio di curvatura e scrivendo nella VCB la distanza del secondo estremo rispetto al primo.
by Legnofilia