Uno dei limiti nel costruirsi i bench dogs è quello di creare un meccanismo atto a tenere il dog stesso in posizione da solo, magari livellandolo sul piano di lavoro quando non in uso.
Un sistema utilizzato da molti per i bench dogs in legno è quello di creare un piccolo forellino e incollarvi dentro un O-ring tagliato e sporgente di circa 10 mm.
Questa soluzione però, sperimentata in passato, non mi soddisfava in pieno.
Ho messo a punto quindi questa soluzione, economica, carina a vedersi e particolarmente efficace.
Occorre utilizzare quei piccoli fermi per le antine con la sferetta in acciaio e la molletta all'interno :
I componenti ....
Con una punta da 11 mm basta praticare un foro profondo circa 14 mm e svasarne appena un po i bordi.
Inserire quindi nel bench dog (in questo caso un piccolo bench-pup) il fermetto
Fermetto montato....
Occorre naturalmente considerare un minimo di gioco per garantire alla sferetta di muoversi.
Ed ecco infine il bench-pup a livello del piano e che si mantiene da solo in posizione.
Il bench dog si mantiene da solo in posizione....
Fare le sedi di alloggiamento dei cani è abbastanza facile: occorre realizzare una dima nel mio caso fatta con pezzi di scarto trovati in giro per il laboratorio e senza andare troppo per il sottile.
Ovviamente, deve essere dimensionata sul futuro cane che accoglierà.
Dima autocostruita....
Si usa quindi la fresatrice portatile con fresa a mortasare con cuscinetto prossimale.
Occorre fare molta attenzione a non rovinare il pezzo in uscita: durante la fresata montare un pezzo di scarto in uscita della fresa, e fresare solo un paio di mm a passata (mai avere fretta!).
La dima si fissa con due morsetti alla traversa su cui realizzare i cani.
Dima e fresatrice ....
Al termine, i fori-canali si rifiniscono con sponderuola-shoulder plane e scalpello.
La shoulder plane in azione ....
by LegnoFilia- 2007