Per affilare con successo la lama di una pialla esistono in commercio numerosi prodotti, come le pietre diamantate, quelle ad acqua, ad olio, naturali, sintetiche, etc, soltanto per rimanere nell’ambito dell’affilatura a mano.
Un sistema economico ed efficace è quello di utilizzare della comune carta abrasiva da carrozziere (quella grigia per intenderci).
Va tenuto presente comunque che anche con questo sistema occorre avere a disposizione diverse grane di carta e cambiare spesso i fogli.
La prima cosa che si dovrebbe fare è quella di realizzare una postazione di affilatura, se già non lo si è fatto.
Per realizzare una postazione di affilatura, è sufficiente un pezzo di semilavorato, come del multistrato, da 10 mm circa, su cui incollare due pezzi di vetro spessi 6-10 mm, da 30 x 30 cm circa (si può usare della colla a contatto).
Su ogni pezzo di vetro, per metà, incolliamo con della colla spray una striscia di carta abrasiva da 300 x 150 cm circa di grana crescente, da 120, 300, 600 e 1200.
Ad una estremità attacchiamo anche (senza incollarlo, ma avvitandolo da sotto con delle viti) un pezzo di MDF spesso 20-30 mm.
La nostra postazione di affilatura può essere fissata al banco da lavoro mediante un paio di morsetti o fissata nella morsa del banco stesso mediante una “zeppa” inferiore.
Con un pennarello nero riportiamo le grane delle carte abrasive utilizzate.
la colla spray è l’ideale per incollare i fogli di carta abrasiva.
Sulla sinistra nella foto vedete una “mattonella” di MDF di cui vedremo dopo l'utilizzo.
Come esempio di affilatura passeremo ad affilare un ferro pialla.