pontello ha scritto: [Visualizza Messaggio]


sapevo qualcosa a lume di naso: tipo che le bolle di sapone che si formano su un telaio chiuso sono superfici minime. Immagino, a livello di discorso, che il motivo sia dovuto alla minimizzazione dell'energia, un po' come l'effetto kling-klong scatola di cioccolatini

Risposi a Richard... boh, quasi niente.
mi riprioposi di studiare .... Sono passati alcuni anni ma non l'ho mai fatto.

In fisica sono parenti dell'energia potenziale di alcune forze della natura, come quella gravitazionale.
Perchè i corpi celesti corrono sempre e non ce n'è uno che sta fermo in santa pace? perchè il potenziale gravitazionale non ha miimi locali, ovvero non c'è un posto dove tu puoi piazzare un pianeta che stia li stabile. puoi metterlo in sella ad una Pringles, ma alla prima perturbazione scivolerà giù e comincerà a correre.
Se poi guardi alle espressioni analitiche l'iperboloide non sarebbe una superficie minima ma lo è un suo simile il catenoide. Ecco perchè dico che verrei fucilato. (ora anche dai fisici

Ricordi che parlammo di quella curva di inviluppo che diede il via alla iperpalla? è una parabola. sembrerebbe anche la curva che descrive una catena soggetta al solo peso proprio e sospesa tra due punti, ma non lo è. Anche di questo parlammo non so dove. Già Galileo se ne accorse dello scostamento dalla parabola, quella curva si chiama ora in inglese "catenary" e alcuni ci aggiungono che la "strana" parola ha origine dall'italiano "catena", chain! ma guarda!
Citazione:
come no? adesso ti metto qualche link...
http://www.legnofilia.it/viewtopic.php?f=15&t=785
http://www.legnofilia.it/viewtopic.php?p=182389#p182389
Link
