Autore |
Messaggio |
Angelozzo

Registrato: Gennaio 2018
Messaggi: 14
Età: 45
|
 Sega Giapponese Per Segare Tavole
Ciao a tutti,
sto provando a fare a fette qualche asse e mi trovo abbastanza bene con la Dozuki 240, un po' meno bene con la ryoba 250 (entrambe marca augusta).
Visto che faccio un po' di fatica ho pensato di provare qualcosa di più grosso e l'occhio mi è caduto sulla Tajima JPR300A.
Qualcuno la conosce? Potrebbe essere lo strumento giusto per sfettare?
Qualcuno suggerisce la GRÜNTEK FUGU Ryoba 300mm ma non capisco se ci sia una reale differenza con la Ryoba che ho già.
Avete altri consigli da dare?
Grazie
Angelo
Ultima modifica di Angelozzo il Mar 05 Feb, 2019 10:41, modificato 1 volta in totale
|
#1 Mar 05 Feb, 2019 10:40 |
|
 |
ser gio

Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 14924
Residenza: MB
|
 Re: Sega Giapponese Per Segare Tavole
Ciao a tutti,
sto provando a fare a fette qualche asse e mi trovo abbastanza bene con la Dozuki 240, un po' meno bene con la ryoba 250 (entrambe marca augusta).
Visto che faccio un po' di fatica ho pensato di provare qualcosa di più grosso e l'occhio mi è caduto sulla Tajima JPR300A.
Avete altri consigli da dare?
Grazie
Angelo
Ciao Angelo, ci credo se dici che fai un po' fatica, in realtà dipende anche dalle dimensioni di quello che vuoi sfettare.
Per questa lavorazione chi non vuole usare macchine usa volentieri delle particolari seghe a telaio autocostruite, tipo questa.
Se cerchi "resawing wood by hand" ti si apre un mondo
____________ Sergio
“La semplicità è la suprema sofisticazione” - Leonardo da Vinci -
Ultima modifica di ser gio il Mar 05 Feb, 2019 11:45, modificato 1 volta in totale
|
#2 Mar 05 Feb, 2019 11:44 |
|
 |
artista

Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 5380
Età: 50 Residenza: ROANA-- sul "Magico Altopiano dei 7 comuni"
|
 Re: Sega Giapponese Per Segare Tavole
...quoto
____________ --------------------------------------------------------------
 .........Tùpac Amaru II............
------------------------------------
Massimo
|
#3 Mar 05 Feb, 2019 16:43 |
|
 |
AlbertoA

Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 10402
Età: 47 Residenza: Firenze
|
 Re: Sega Giapponese Per Segare Tavole
Se cerchi "resawing wood by hand" ti si apre un mondo 
Un mondo molto faticoso... la cosa migliore è prendere tavole dello spessore vicino al finale, poi certo che è fattibile, con una pazienza d'altri tempi!
Le seghe giapponesi hanno una lama più fine, ma anche con una a telaio che puoi autocostruirti puoi fare qualcosa di fine... Ci avevo provato, ma con una lama bimetallica da sega a nastro, troppo aggressiva per tirarla a mano (e poi volevo tagliare un cipresso da 45 cm di diametro  ).
La ryoba ha due TIPI di taglio, sono due lame concettualmente diverse, la kataba tajima è una sega da traverso vena, vedi la forma dei denti, è più simile a dei coltelli. La ryoba ha un lato così e l'altro con dei denti che sono piatti, come piccoli scalpelli. La differenza è quella.
I coltelli servono per "tagliare" le fibre, gli scalpelli delle seghe lungo vena invece separano le fibre... con una sega traverso vena è come viaggiare in prima in autostrada. Esistono anche delle kataba da taglio lungo vena, ma è difficile trovarle di fattura economica, si trovano solamente cose fatte a mano di altri prezzi.
____________ Ciao,
Alberto
|
#4 Mar 05 Feb, 2019 16:56 |
|
 |
guglielmo

Registrato: Giugno 2015
Messaggi: 248
|
 Re: Sega Giapponese Per Segare Tavole
MI pare di aver visto delle ryoba un po più lunghe di una 250 ... comunque è un lavorone! Io c'ho sfettato del castagno da 8 cm per fare un tavolino .... ma è davverò un lavorone! Ho anche una sega a telaio da 700 mm 4 cm e rotto di lama mi pare 5 denti per pollice o giù di li ... ma è un lavorno anche con quella e poi bisogna saperci davvero fare, io mi sono autocostruito anche un kerfing plane per stradare il taglio ... ma è un lavorone anche stradando il taglio! La sega a telaio, se gli stradi il taglio sui quattro lati segue un po di più la stradatura e migliori un pochino il taglio ma non ti aspettare risultati esagerati ... a meno che tu non sia mandrake!
Me le sono anche inventate tutte: tipo lubrificare la sega con del sapone marsiglia a secco, sicuramente mettere dei cunei sui tagli dopo un po ti aiuta a far si che le tavole non si chiudano attorno alla lama ... ma rimane un lavorone!
Ultima modifica di guglielmo il Mar 05 Feb, 2019 20:14, modificato 1 volta in totale
|
#5 Mar 05 Feb, 2019 20:13 |
|
 |
Paquito

Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 4976
Età: 59 Residenza: Scafati (SA)
|
 Re: Sega Giapponese Per Segare Tavole
Ad ogni tipo di lavoro bisogna usare l'attrezzo giusto e dedicato. Anche se non ho una gran sega a nastro (DM Top32) devo dire che il lavoro che prima ero costretto a fare senza la sega a nastro si è velocizzato moltissimo ed ho acquistato in salute e precisione.
____________ Ciao, Pasquale
|
#6 Mar 05 Feb, 2019 20:49 |
|
 |
RayDonovan

Registrato: Novembre 2018
Messaggi: 700
Età: 57
|
 Re: Sega Giapponese Per Segare Tavole
Se poi i tagli non vengono uniformi c'è da mettere in conto una gran perdita di tempo e tanto materiale di scarto quando si dovranno passare alla F/S. A conti fatti conviene fare il taglio a mano o meglio fare un salto dal falegname?
|
#7 Mar 05 Feb, 2019 21:08 |
|
 |
ac445ab

Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 2384
Residenza: Campania
|
 Re: Sega Giapponese Per Segare Tavole
Se poi i tagli non vengono uniformi c'è da mettere in conto una gran perdita di tempo e tanto materiale di scarto quando si dovranno passare alla F/S. A conti fatti conviene fare il taglio a mano o meglio fare un salto dal falegname?
Dopo la sega manuale ci va una pialla manuale, altro che F/S
|
#8 Mer 06 Feb, 2019 14:08 |
|
 |
RayDonovan

Registrato: Novembre 2018
Messaggi: 700
Età: 57
|
 Re: Sega Giapponese Per Segare Tavole
Se poi i tagli non vengono uniformi c'è da mettere in conto una gran perdita di tempo e tanto materiale di scarto quando si dovranno passare alla F/S. A conti fatti conviene fare il taglio a mano o meglio fare un salto dal falegname?
Dopo la sega manuale ci va una pialla manuale, altro che F/S 
Ah be.. allora.. a me alla fine rimarrebbe il legno per fare la lastronatura (forse)
|
#9 Mer 06 Feb, 2019 14:29 |
|
 |
Angelozzo

Registrato: Gennaio 2018
Messaggi: 14
Età: 45
|
 Re: Sega Giapponese Per Segare Tavole
ok. Capito.
Grazie a tutti.
|
#10 Mer 06 Feb, 2019 14:36 |
|
 |
Bullnose

Registrato: Mag 2010
Messaggi: 2473
Residenza: Hard at work in the Secret Underground Laboratory... sometimes ShangHai
|
 Re: Sega Giapponese Per Segare Tavole
Ho la tajima che dici tu, ottima per tagliare legna da ardere, per sfruttare non penso proprio.
|
#11 Mer 06 Feb, 2019 23:36 |
|
 |
mumu

Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 7114
Residenza: prov. Bologna
|
 Re: Sega Giapponese Per Segare Tavole
ok. Capito.
Grazie a tutti.
Non farti scoraggiare da questi smidollati!
No, scherzo, hanno pienamente ragione: sfettare a mano è uno dei lavori più lunghi, noiosi e anche rischiosi... nel senso che sei vai storto rischi di buttare parecchio legno. Però non è che sia proibito dalla legge e secondo me, se è una cosa occasionale o per fare qualche prova, è comunque un'esperienza utile e formativa.
Per quanto riguarda le seghe che hai segnalato non le conosco, l'unica cosa che posso dirti è di fare attenzione alla forma dei denti che sia adatta ad un taglio lungovena (rip) altrimenti ci fai ben poco. La Tajima sembrerebbe cross, la Gruntek forse ha un lato cross e uno rip ma non è chiarissimo dalle immagini...
____________ MEASURE ONCE, CUT TWICE.
|
#12 Gio 07 Feb, 2019 08:27 |
|
 |
guglielmo

Registrato: Giugno 2015
Messaggi: 248
|
 Re: Sega Giapponese Per Segare Tavole
Ad ogni tipo di lavoro bisogna usare l'attrezzo giusto e dedicato. Anche se non ho una gran sega a nastro (DM Top32) devo dire che il lavoro che prima ero costretto a fare senza la sega a nastro si è velocizzato moltissimo ed ho acquistato in salute e precisione.
Avessi avuto spazio sarebbe stata la prima cosa xhe avrei comprato!
|
#13 Gio 07 Feb, 2019 10:40 |
|
 |
Angelozzo

Registrato: Gennaio 2018
Messaggi: 14
Età: 45
|
 Re: Sega Giapponese Per Segare Tavole
Ho capito che mi stavo imbarcando sul titanic.
Grazie a tutti.
|
#14 Mer 06 Mar, 2019 13:13 |
|
 |
|