ma se si fa un passettino in più si scopre l'El Dorado
dei giochi da tavolo e allora non si torna più indietro, te lo assicuro!
tipo?
qualche gioco divertente?
Uh, difficile dare un suggerimento valido senza alcune condizioni al contorno.
Quanti giocatori? Adulti o bambini o misti? Se bambini, età?
Partite veloci (es. 30 minuti) oppure si può stare al tavolo anche un paio d'ore?
Propensione a darsi fastidio durante la partita (quindi interazione medio/alta) oppure
preferenza a coltivarsi ognuno il proprio "orticello" e poi vedere a fine partita chi ha
fatto più punti (quindi bassa o bassissima interazione)?
Poi tra questi due estremi di interazione ci sono ovviamente tante sfumature di grigio...
Si preferisce giocare tutti insieme e cercare di battere il gioco che ti rema contro (giochi collaborativi)?
Il ventaglio è molto ampio.
Io tipicamente preferisco i giochi gestionali con poca interazione, ma ce ne sono davvero
per tutti i gusti.
Ti posso citare alcuni giochi che con il nostro club ludico proponiamo alle fiere:
- Giochi veloci adatti anche per bambini (meglio dai 6 anni in su):
- Dobble
- Fantascatti
- Bicchierini Sprint
- Halli Galli
- Giochi che richiedono un po' più di tempo (dagli 8-9 anni in su, tra i 45 e i 90 minuti, anche in base al numero di giocatori):
- Pozioni Esplosive
- Splendor
- Geniale!
- Carcassonne (classico o in una delle varianti "Corsa all'oro" o "Mari del sud")
- Ticket to Ride
- Takenoko
- Quadropolis (in versione base)
- Giochi gestionali un pelo più complessi, ma comunque giocabili anche da bambini motivati, dai 10 anni:
- Stone Age
- El Gaucho
- Finca
- Party game e collaborativi o semi-collaborativi:
- Nome in codice
- Il Sesto Senso
- Richard I
- Pandemia
- Il Deserto Proibito
Vabbé, la lista potrebbe essere davvero molto lunga...
Questa è la mia collezione ad oggi:
https://boardgamegeek.com/collection/user/donhaldo
Posso suggerire, per chi non ha esperienza, di orientarsi sui titoli in gara nello Spiel de Jahres, che premia giochi tipicamente "per famiglie", quindi di buona qualità, ma bassa complessità (quest'ultimo fattore non era poi così vero i primi anni: nelle ultime edizioni la complessità si è ridotta molto...).
Se si vuole salire un pelino di più come difficoltà, si possono guardare i titoli vincitori del Kennerspiel des Jahres.
https://it.wikipedia.org/wiki/Spiel_des_Jahres