molti anni fa parlando con un tornitore mi venne in mente la possibilitá di illuminare il tornio con una lampada stroboscopica temporizzata con il pezzo in lavorazione.
Il pezzo gira ad una velocità tale da restituire al nostro occhio un immagine confusa ottenuta come media sul giro completo. il nostro cervello ha imparato ad associare ad tale sfocato ”vortice” la presenza di un corpo in rapido movimento/rotazione e com’è logico, ci suggerisce prudenza.
Se io avessi la possibilità di flashare una sequenza di singoli intensi impulsi luminosi al pezzo, ciascuno di breve durata durante il quale l’albero descrive un angolo piccolo tale da potersi considerare fermo, ripetuto ad ogni giro, l’occhio, a causa della persistenza della visione, che colma i buchi tra i flashes, vedrebbe uno stream continuo con il pezzo fermo sulla posizione corrispondente al lampo.
Avrò bisogno di una luce molto intensa e veloce nell’accendersi e nello spegnersi (costose una volta, non piu con i led);
di una elettronica che sincronizza la sua accensione alla posizione istantanea dell’albero;
di un ritardatore regolabile in modo che con un potenziometro si possa girare lentamente e virtualmente il pezzo osservandolo fermo da ogni angolazione, mentre in realtà continua a girare.... ipotizzavo.
il tornitore giustamente mi disse che una situazione dove uno si accinge a piantare la sgorbia in un pezzo che vede fermo ma in realtà gira può essere molto pericolosa....
Non ci pensai piu... fino a ieri quando, per curiosità ho digitato strobe light , lathe e qualche altra parola chiave e ho constatato che ora c’è che lo usa...
Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 2237
Età: 59 Residenza: Roma e Onelli....my love ;-)
Re: A Bocce Ferme
io penso sia inutile Rolando. Normalmente si guarda l’avanzamento del lavoro dell’utensile sfiorando con lo sguardo il bordo superiore del pezzo che gira.
____________ .........Gianni........
"non è perchè sono a dieta, che non posso leggere il menù"!
( A.B.)
Ultima modifica di homofaber il Gio 17 Ott, 2019 14:27, modificato 1 volta in totale
Registrato: Dicembre 2014
Messaggi: 2180
Residenza: MO
Re: A Bocce Ferme
Ciao Rolando. Simpatico da vedere, lo riconosco (e grazie di averlo proposto).
Nella mia totale ignoranza di tornitura non vedo vantaggi, semmai lo svantaggio di una stanchezza psicofisica che ne deriverebbe, almeno a queste frequenze.
E mi sento di condividere i dubbi del tuo amico: non tanto per l’approccio meno cauto con l’utensile ma perché, estremizzando, una cuspide o un ramo potrebbero virtualmente scomparire alla vista.
Edit: la stanchezza psicofisica l’ha ben riassunta orsomagno. Pericolosa di suo.
mi avete definitivamente convinto. Forse si può fare di meglio sul flickering di quella installazione e poi forse appare pure peggiore della realtà perchè c’è di mezzo il frame rate della camera con cui è stato fatto il filmato....
Ma, sentiti i vs commenti, non vedo un solo buon motivo per usarlo, esibizione di gigiata a parte.
Poi è vero Alberto che esiste la possibilità che delle protuberanze non venga mostrate.
Peccato! come secondo obiettivo volevo “fermare” la lama della circolare
Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 10401
Età: 47 Residenza: Firenze
Re: A Bocce Ferme
Il bello della tornitura è anche vedere il "fantasma", specie su pezzi così irregolari! Ora, lui accende la luce in corrispondenza del punto più sporgente, ma è anche utile sapere che non è un punto solido, devi prestare molta più cautela ed essere delicato... è notevole il modo in cui ha risolto la sincronizzazione!
Per fermare la lama della circolare... bisognerà tenerla spenta comunque già le luci led un po' di effetto strobo lo danno l'acqua sembra a goccioline.
Ma, sentiti i vs commenti, non vedo un solo buon motivo per usarlo, esibizione di gigiata a parte.
Poi è vero Alberto che esiste la possibilità che delle protuberanze non venga mostrate.
leggendo qua e là, pare che la sola cosa per la quale viene ritenuto utile il giochino, è l’ispezione del pezzo per vedere il risultato di una fase di lavorazione senza bisogno di fermare il tornio.
Non ho trovato filmati che mostrano questo ma la realizzazione è senzaltro diretta.
A parte il metodo del tipo sopra, in tutti i casi dove vi sia un minimo di elettronica per il comando della lampada basterà introdurre un ritardo variabile sull’innesco di ciascun lampo, da 0 a 60/RPM [secondi] con un potenziometro a cursore. Traslandolo avanti e indietro a piacere, si avrà l’effetto di ruotare corrispondentemente la vista del pezzo in lavorazione mentre questo, in realtà, continua a girare.
Anche questa però credo sia una gigiata utile forse in qualche demo e poco piu.
L’utilità di questo argomento comunque è stata quella di darmi la possibilita di salutare AlbertoA AlbertoB, RobertoC, nonchè Luca, Gianni e Pietro
leggendo qua e là, pare che la sola cosa per la quale viene ritenuto utile il giochino, è l’ispezione del pezzo per vedere il risultato di una fase di lavorazione senza bisogno di fermare il tornio.
Secondo me questa è proprio l'ultima cosa che si può ritenere utile.
L'ispezione dello stato di avanzamento del lavoro la fai a tornio spento, perchè il pezzo lo devi anche toccare per capire se ci sono scalini, misurare spessori, ecc.
EDIT: ho resistito 40 secondi, poi ho dovuto sospendere la visione del video, perchè temevo mi venisse un attacco epilettico...
leggendo qua e là, pare che la sola cosa per la quale viene ritenuto utile il giochino, è l’ispezione del pezzo per vedere il risultato di una fase di lavorazione senza bisogno di fermare il tornio.
Secondo me questa è proprio l'ultima cosa che si può ritenere utile.
L'ispezione dello stato di avanzamento del lavoro la fai a tornio spento, perchè il pezzo lo devi anche toccare per capire se ci sono scalini, misurare spessori, ecc.
EDIT: ho resistito 40 secondi, poi ho dovuto sospendere la visione del video, perchè temevo mi venisse un attacco epilettico...
Roberto. sono affascinato dal metodo ma non so niente di tornio e quindi leggo e riporto....
qui ad esempio l’autore riporta anche foto e filmati e vi è anche un caso dove vi è anche una utilità di lavorazione, ovvero quella di lavorare su una protuberanza o cuspide del pezzo vedendo quello che si fa. Se capisco bene....
Sui filmati dice:
“The photos and videos attached will only give an idea of the effect that the user sees. It is important to be aware that the videos do not provide an accurate indication of what the woodturner actually sees!
This strobe effect is extremely difficult to video in normal conditions due to the flash itself being much shorter than the time it takes for the camera to sample the image sensor. This results in the photos and videos having very unusual effects applied to them“
E qui lo può confermare Alberto bafman, un impulso da 80 μs è difficile da rendere in foto, figuriamoci in un filmato!
Il sensore della camera non acquisisce l’immagine tutambot ma la scansiona mano a mano e non ha la persistenza della visione del nostro occhio motivo per cui fotografando le vecchie tv si vede solo una parte dello schermo acceso oppure la foto del display a led di una calcolatrice rendeva solo alcune cifre accese.
E anche il flash aveva bisogno di un tempo dell’otturatore synchro.
Quindi un filmato non è in molti casi una descrizione fedele della realtà, e nemmeno il nostro occhio lo è, figuriamoci guardare la riproduzione di un fenomeno che gioca sui limiti del nostro occhio in un filmato... la percezione può diventare piu suggestiva e lenta come il rolling shutter con le corde di uno strumento, o piu schizoide e angosciante come con gli stroboscopi.
Edit: ma non è detto che lo sia.
Con ciò ripeto che sulla effettiva utilità in tornitura non so pronunciarmi e sono propenso ad allinearmi ai molti, te compreso, che hanno bocciato il metodo. Ma non sulla base del fastidio visivo provato con questi filmati
Ultima modifica di Roland il Ven 18 Ott, 2019 12:33, modificato 1 volta in totale
La data di oggi è Mar 10 Dic, 2019 12:46 • Tutti i fusi orari sono UTC + 1 Hour
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 0 Ospiti Utenti Registrati: Nessuno
Lista Permessi
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario